
Venerdì 25 luglio, a 70 anni dalla morte del giovane patriota Renzo Sciore, combattente nella Brigata Maiella, a Villalago è stata organizzata una cerimonia pubblica di commemorazione.
Il giovane Sciore cadde appena 17enne a Poggio San Marcello, nelle Marche, in uno scontro a fuoco con i tedeschi. Nella gloriosa “Brigata Maiella” si arruolò insieme con il fratello Igino. La sua famiglia da Villalago si era trasferìta a Sulmona, avendo il padre trovato lavoro nelle ferrovie.
Aveva diciassette quando decise di arruolarsi. Lasciò il suo lavoro di fattorino nelle Poste e, sotto falso nome, seguì la Brigata Maiella. Era l’11 giugno del 1944. La Brigata risalì l’Abruzzo e nelle Marche, insieme alle altre forze partigiane, ebbe diversi scontri con i tedeschi. La mattina del 25 luglio a Poggio San Marcello (Ancona) trovò la morte, stroncato da una raffica di mitra. La salma rimase per molti anni nel cimitero di Poggio San Marcello, in seguito fu traslata al cimitero di Sulmona e poi nel Sacrario della Brigata Maiella a Taranta Peligna, paese del comandante Ettore Troilo.
La manifestazione del 25 luglio prossimo si svolgerà secondo il seguente programma: ore 17 – Santa Messa; ore 17.30 – Discorsi commemorativi nella piazzetta di San Domenico o, in caso di cattivo tempo, dentro la chiesa, con il saluto del sindaco Fernando Gatta e interventi dello storico della Brigata Maiella Vincenzo Pizzoferrato e del dottor Ezio Mattocchio, amico e coetaneo di Renzo Sciore, il coordinatore è il professor Roberto Grossi; Ore 18,30 – Corteo e deposizione della corona d’alloro ai Caduti.
Oltre al Comune di Villalago, sono enti organizzatori la Parrocchia Santa Maria di Loreto, l’associazione Pro Loco, il Gruppo Alpini e l’associazione culturale l’Atelier.
{{*ExtraImg_210450_ArtImgCenter_500x695_}}
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]