
Sabato prossimo, 26 luglio, a Campo Imperatore è in programma l’iniziativa Snowfinch Day 2014, giornata nazionale di studio e sensibilizzazione sul fringuello alpino, per conoscere un significativo indicatore biologico sullo stato di mantenimento degli ecosistemi d’altitudine. Il ritrovo è previsto presso il giardino botanico a partire dalle ore 8.
L’iniziativa – promossa dall’ufficio territoriale per la Biodiversità dell’Aquila del Corpo Forestale dello Stato con la collaborazione del Giardino Alpino di Campo Imperatore, dell’Università degli Studi dell’Aquila, e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – è finalizzata a favorire la conoscenza e la conservazione della biodiversità negli ecosistemi d’altitudine del Gran Sasso.
In particolare, la manifestazione, al nono anno di programmazione, viene promossa per far conoscere il fringuello alpino ([i]Monifringilla nivalis[/i]), una delle specie meno note e più affascinanti dell’avifauna italiana, un passero un po’ speciale evolutosi e adattatosi a vivere in alta montagna al di sopra della vegetazione arborea per l’intero arco dell’anno. Gli ecosistemi montani sono tra gli habitat a maggior rischio a seguito dei mutamenti climatici e, se alterati, le specie presenti in tali ambienti e ad essi fortemente adattate non avranno più a disposizione ampi territori dove vivere.
«Per monitorare questo delicato equilibrio – spiega Maurizio Sista, responsabile dell’ufficio territoriale per la Biodiversità dell’Aquila – da anni il Corpo forestale dello Stato è impegnato nel monitoraggio del Fringuello alpino nel territorio del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, con l’istituzione del Centro Studi Ricerche e Conservazione dell’Avifauna e degli Ecosistemi d’Altitudine».
La giornata del 26 luglio sarà ricca di iniziative scientifiche e divulgative a partire dalle ore 8. In particolare sono in programma: una visita guidata al Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore, iniziativa curata dai docenti dell’Università degli Studi dell’Aquila; una visita alla Stazione Ornitologica di Campo Imperatore a cura degli ornitologi del Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di L’Aquila; una visita alla Stazione di Ricerca ecologica a lungo termine Lter del Gran Sasso a cura dei biologi del Corpo Forestale dello Stato – Ufficio territoriale per la biodiversità di L’Aquila; una escursione ornitologica guidata da accompagnatori di media montagna della Scuola di Escursionismo ITINEREA, con la partecipazione del Soccorso Alpino Forestale e dei tecnici del Servizio Scientifico dell’Ente Parco e un disegno naturalistico scientifico a cura dell’artista Marco Preziosi, con l’intervento del professor Francesco Petretti (Trasmissione Geo & Geo).
La partecipazione alla manifestazione è libera.