Tunisia, Tipici dei Parchi fa scuola

23 giugno 2014 | 16:47
Share0
Tunisia, Tipici dei Parchi fa scuola

L’Abruzzo come modello per i Paesi del Mediterraneo per valorizzare i parchi e sviluppare l’economia locale con i prodotti tipici.

E’ così che in Tunisia, nella provincia settentrionale di Tabarka, il 19 giugno, in una giornata di studi sul tema voluta dall’UNOPS (l’Ufficio dei progetti speciali dell’ONU), in collaborazione con il governatore tunisino dell’area, ha fatto scuola “Tipici dei Parchi”, la rassegna dedicata alle eccellenze eno-grastronomiche delle aree protette italiane. Lo afferma in una nota la stessa Carsa.

Ad illustrare il progetto ad una platea costituita dal Governatore, rappresentanti dell’ONU e dei Ministri del Turismo e dell’Agricoltura e Foreste e di numerose associazioni ambientaliste del territorio, Roberto Di Vincenzo, Presidente dell’Agenzia di comunicazione pescarese Carsa, che ne è partner organizzativo, accompagnato da Walter Mazzitti, esperto in materie ambientali e già Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

«Essere invitati a relazionare sul Salone dei Tipici dei Parchi come [i]best practice[/i], – ha detto Di Vincenzo – non solo in Italia ma ben al di la’ dei confini nazionali, dà il senso di come l’Abruzzo possa guadagnarsi una strategica centralità nelle politiche di valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici su tutta l’area del Mediterraneo».

«Tipici dei Parchi – ha aggiunto – è un appuntamento unico che attira l’attenzione di molti Paesi per la capacità di coniugare la valorizzazione delle tipicità con lo sviluppo dell’economia locale. Per questo ci fa piacere l’interesse dei Paesi del Mediterraneo a replicare eventi simili al nostro. Intanto abbiamo invitato le Autorità tunisine e le associazioni di settore al prossimo appuntamento in corso di organizzazione. Devo dire che hanno accettato l’invito a venire in Abruzzo con molto entusiasmo».