
di Roberta Galeotti
É stato presentato il nuovo movimento politico ‘Partecipazione Popolare’ al Don Orione di Avezzano.
La sala gremita è stata messa a proprio agio dal video della famosa canzone di Gaber ‘[i]Destra sinistra[/i]’, che ha rimesso al centro dell’incontro il superamento dei confini ideologici tra destra e sinistra, cioè il fulcro del progetto politico del nuovo movimento. Presenti consiglieri comunali e amministratori di Avezzano e di molti altri paesi della Marsica, che hanno aderito al movimento.
«La canzone di Gaber è stata scritta nel 1994 ed è ancora molto attuale – ha spiegato il promotore del progetto politico Sandro Stirpe, in veste di coordinatore dell’incontro – Continuare ad affermare e combattere per la difesa di un pensiero con la scusa di un contrasto che poi non c’è più, è anacronistico. ‘Partecipazione popolare’ è un cantiere aperto che vuole andare avanti senza condizionamenti ideologici per il bene della Marsica e di Avezzano».
«I tre consiglieri, pur essendo uno di maggioranza e due di opposizione – ha spiegato Gabriele De Angelis, assessore comunale di riferimento del costituendo movimento – si sono sempre ritrovati uniti in questi due anni davanti alle proposte dell’amministrazione presentate per il bene della città. A dimostrazione che i progetti validi non possono essere ostacolati da false e stantie ideologie, le scelte devono essere operate nell’interesse comune». «Quando abbiamo preso le consegne del Comune – ha concluso De Angelis – avevamo il bilancio ingessato e un taglio dal governo centrale di oltre quattro milioni di euro. Abbiamo dovuto inventare un modello di governo che rispondesse in modo immediato e concreto alle problematiche. È stata una sfida difficile che ci ha posto al di là dei posizionamenti».
{{*ExtraImg_200138_ArtImgRight_300x400_}}Il movimento ha dato indicazioni di voto chiare per le prossime regionali a supporto del consigliere marsicano uscente Peppe Di Pangrazio che «in questi cinque anni – ha spiegato l’assessore De Angelis – ha presentato 44 proposte di legge in Regione, dentro cui c’era tanto di questo territorio».
L’incontro è proseguito con un insolito programma fatto di testimonianze di giovani che hanno trovato nei progetti dell’amministrazione comunale la forza e la «benzina per ripartire», ha scherzato il sindaco Di Pangrazio, che con il suo solito modo di fare scherzoso e alla mano ha raccontato alla sala gremita quanto l’amministrazione sia intenta a far ripartire l’economia e la fiducia dei marsicani. «Nel progetto del microcredito il Comune di Avezzano – ha proseguito Gianni Di Pangrazio – si è fatto garante con gli istituti di credito e ha finanziato 55 nuove attività produttive. I giovani meritano fiducia e investimenti, perchè possono avere quel passo in più in grado di fare la differenza. Sono forze nuove con idee nuove».
A supporto del movimento è intervenuto anche l’onorevole Pd Giovanni Legnini, in appoggio del candidato Peppe Di Pangrazio. «Il movimento civico – ha detto – non è un partito, non trova imbarazzo a dare indicazioni di voto o ad invitare un uomo di governo. Si è attenuato un flusso, storicamente alimentato dai partiti, di scambio tra la gente. I partiti non hanno garantito più la completezza e l’integrità della rappresentanza, per cui i movimenti civici sono cresciuti, come esperienze colletive di rappresentanza. Ma i movimenti non possono essere solo di contestazione, devono assicurare la concretezza delle proposte».
Anche il candidato regionale Peppe Di Pangrazio ha sottolineato il «valore positivo del movimento civico popolare che aiuta il rapporto tra i cittadini e le istituzione, colmando un vuoto». Il consigliere si è detto colpito dagli interventi dei giovani «interessati a starci». «Rispetto a chi contesta – ha aggiunto – il movimento civico raccoglie chi vuole esserci e fare attivamente, dando il suo contributo e non fermandosi alla mera protesta». «Queste persone – ha concluso Peppe Di Pangrazio – sono soggetti che partecipano in modo attivo alla rinascita dei territori».
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]