Concerto Nuovi Philarmonici Ensemble al liceo musicale

8 maggio 2014 | 13:29
Share0
Concerto Nuovi Philarmonici Ensemble al liceo musicale

di Fulgo Graziosi

Porte aperte al Liceo Musicale dell’Aquila per gli amanti e gli appassionati di musica classica. Antonietta Zito, violino, e Caterina Imbrogno hanno saputo incantare gli astanti con un concerto di tutto riguardo, apprezzatissimo dagli estimatori della musica.

L’esibizione è stata preceduta da una esauriente presentazione del musicologo Walter Tortoreto, che ha ripercorso la storia delle donne musiciste negli ultimi secoli, ponendo nella debita considerazione la lotta che proprio le donne hanno dovuto affrontare per essere ammesse nei sacrari della musica, riservati esclusivamente agli uomini. Con dovizia e con appropriati particolari ha saputo tracciare i profili artistici e umani delle compositrici di musica classica, le cui opere si sono collocate nel tempo sullo stesso livello di quelle maschili.

Le due protagoniste della serata godono di una bella fama nazionale e internazionale per aver calcato i palchi dei più prestigiosi auditorium europei e del continente americano.

Antonietta Zito entra nella ribalta musicale negli anni ottanta, conseguendo il diploma in violino e viola presso i Conservatori di Musica di Bari e L’Aquila. Possiamo, perciò considerarla una figlia adottiva della nostra città. Nel 1983, presso l’Accademia Chigiana di Siena, partecipa alla trasmissione televisiva Rai “Voglia di musica”. Nel 1984 vince il concorso per la formazione dell’Orchestra Giovanile Pugliese. Nel 1985 viene scritturata violinista della compagnia teatrale Beppe e Concetta Barra per diverse rappresentazioni in Italia e all’estero. Nel 1987 inizia l’attività solista con violino e viola con esibizioni in numerose città, tra cui Roma, Torino, Firenze, Bologna, Cosenza, Bari, L’Aquila, Parigi, Lione, Bergen e Ginevra. Ha ricoperto il ruolo di primo violino-spalla in molteplici gruppi musicali. Nel 2012, in qualità di prima viola, ha partecipato alla registrazione e esecuzione pubblica, in prima mondiale, delle musiche del film “L’Aquila A.D. 2009”. È titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio di Frosinone.

Caterina Imbrogno si è diplomata, a pieni voti, in pianoforte, direzione d’orchestra e musica da camera. È impegnata nella ricerca etnomusicologia presso l’Università La Sapienza di Roma. È una valida collega, in quanto collabora con alcune testate giornalistiche di tiratura nazionale. Nel 1986 si è esibita a Londra nel concerto per pianoforte e orchestra di Haydin, accompagnata dall’orchestra “Vivaldi Concertante”. Nel 1987 viene incaricata dalla Regione Abruzzo di elaborare composizioni originali, su testi di A.M. Giancarli, eseguite in prima mondiale in onore e in presenza della candidata al premio Nobel per la poesia M. Theophilo (Brasile). Nel 2002 ha diretto la fiaba musicale “Pierino e il lupo” di Prokofief. Nel 2004 ha diretto, in prima assoluta mondiale, la farsa musicale “Frate Cipolla” di F. Mancinelli, compositore aquilano. Ha composto musiche per il film “L’Aquila A.D. 2009”. Insegna pianoforte presso il Liceo Musicale dell’Aquila.

Questo prestigioso duo nasce sul finire degli anni ottanta. Le due musiciste vantano una collaborazione ventennale. I consensi della critica specializzata e degli estimatori della musica hanno contribuito a consolidare la collaborazione nel tempo, inducendo le stesse ad ampliare il proprio repertorio, includendo musiche barocche contemporanee, senza disdegnare altri generi musicali e prediligendo musica italiana nelle esibizioni internazionali. Nel 2013 il duo ha eseguito in prima mondiale musiche inedite del compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti, rinvenute dal professor Walter Tortoreto.

Nel corso della serata il duo Zito Imbrogno ha voluto fare omaggio agli appassionati di musica dell’Aquila con una esecuzione, in prima assoluta, della composizione “Getting lost with tango”, prodotta dall’aquilana purosangue G. Manilla, tra l’altro, figlia del nostro collega Giulio Manilla, scomparso da qualche anno.

Molti personaggi del mondo della musica aquilana hanno preso parte all’incantevole concerto, tra cui abbiamo potuto notare Antonio Rosati e Elena Campana. Molinari e Signora, Annamaria Coletti e consorte, Gabriella Vittorini e consorte, Carlo Fonzi, il Preside, i docenti e il personale non docente del Liceo Musicale e tante altre belle persone.