
Sono disponibili gli elenchi del 5 per mille 2012 per l’Abruzzo, con i dati completi relativi sia al numero delle scelte espresse dai contribuenti sia agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio, con le informazioni su Province e Comuni. I nuovi elenchi sono consultabili online sul sito [url”abruzzo.agenziaentrate.it”]http://abruzzo.agenziaentrate.it/[/url] nella sezione Documentazione, “5 per mille 2012”.
«Più trasparenza nelle scelte espresse e nei relativi importi». Questa la motivazione che ha guidato l’attuale restyling degli elenchi del 5 per mille nel nuovo formato ‘regionale’, che esordisce in coincidenza con la pubblicazione degli importi e delle scelte relative al 2012. «Gli elenchi degli ammessi e degli esclusi, in aggiunta ai dati consueti (codice fiscale, denominazione, numero di scelte e importi) sono corredati con le informazioni sulla Provincia e sul Comune in cui ha sede l’ente – spiega l’Agenzia delle Entrate attraverso una nota – fissando un’istantanea geografica sui flussi del 5 per mille».
L’Agenzia delle Entrate rende noto che risulta «confermata, per il 2012, la preferenza, da parte dei contribuenti, espressa nei confronti delle onlus e degli enti del volontariato. Le cifre più significative sono quelle destinate ai soggetti istituiti a tutela dei diritti dell’infanzia e degli anziani. Nell’ambito dell’università e della ricerca scientifica spicca la Fondazione Negri Sud Onlus, con sede a Santa Maria Imbaro (Chieti), per numero di preferenze e importo, ma sono i poli universitari delle quattro province abruzzesi a beneficiare della maggior parte delle scelte espresse dai contribuenti».