
Tecnologia di alto livello, snodo informativo di contenuti scientifici, grafica accattivante e di ultima generazione. Il tutto mixato con un’estrema fruibilità, legata alla semplicità di navigazione.
E’ questo il cocktail che caratterizza il nuovo sito internet di Dompé ([url”www.dompe.com”]www.dompe.com[/url]), azienda biofarmaceutica leader in Italia che ha un suo stabilimento d’avanguardia a L’Aquila.
Lo spazio virtuale si caratterizza per un layout innovativo in linea con la strategia del gruppo, nato con l’obiettivo di guidare l’utente all’interno della storia e del futuro dell’azienda. Un viaggio da percorrere con agilità attraverso le varie sezioni, per scoprire le peculiarità di un gruppo che si è progressivamente dedicato alla biotecnologia e alla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci per patologie rare spesso orfane di cura, come la cheratite neurotrofica, o per migliorare le risposte a trattamenti d’avanguardia, come il trapianto di isole pancreatiche.
Il tutto, mantenendo lo storico interesse per i farmaci destinati alla cura di malattie e sintomi comuni, da quelle dell’apparato respiratorio all’infiammazione, oltre che al settore dei medicinali destinati all’automedicazione.
Il layout del nuovo sito Dompe.com punta a rappresentare l’innovatività dell’approccio aziendale, grazie a linee essenziali ma ricercate e alla disponibilità degli ultimi accorgimenti in termini di interazione e tridimensionalità dell’immagine.
«Con il profondo restyling del sito www.dompe.com abbiamo voluto offrire, a chi vuole approfondire la realtà di un’azienda dinamica e impegnata in ricerca, l’opportunità di conoscerci meglio, sfruttando le potenzialità della rete», spiega Eugenio Aringhieri, Ceo Dompé.
«Il web rappresenta la ‘vetrina’ ideale in un mondo sempre più globalizzato e il medium più dinamico per parlare alla comunità dei ricercatori, delle istituzioni e più in generale delle persone che possono trarre beneficio dalla nostra ricerca. La trasparenza e la condivisione di ciò che facciamo sono elementi chiave nel nostro impegno, e sono certo che questo strumento potrà offrire un’opportunità in più per chi vuole conoscere da vicino la realtà di un’azienda italiana che mira ad essere tra i player globali nel [i]red biotech[/i]».
Grazie a queste caratteristiche il sito Dompe.com si propone quindi come punto di riferimento nel panorama della ricerca biotecnologica internazionale, ed offre continui aggiornamenti sia sulle ricerche in corso, sia sul percorso di ricerca di farmaci come Reparixin, attualmente in fase di sviluppo nel trapianto di isole pancreatiche e nel trattamento del tumore al seno, e rhNGF, sviluppato in Italia a partire dagli studi del Premio Nobel Rita Levi Montalcini per patologie gravi dell’occhio quali la cheratite neurotrofica e la retinite pigmentosa.