Un po’ dottor Jekyll, un po’ mister Hyde

9 marzo 2014 | 11:22
Share0
Un po’ dottor Jekyll, un po’ mister Hyde

di Gioia Chiostri

La settimana scientifica ad Avezzano equivale alla scienza bambina che corre fra un gruppo di adulti non più entusiasti. E’ l’abbassamento del ponte levatoio della conoscenza divertente, per intenderci. Una scienza alla portata di tutti, una scienza per tutti. Democraticamente esatta, fascinosamente lontana tutti gli altri giorni dell’anno, ma che, per una settimana intera, torna a far capolino nel grigiore quotidiano per risvegliare le curiosità assopite.

Il Pollione torna a far parlare di sé con un’iniziativa quasi secolare ideata dal liceo stesso. Dal 9 marzo al 15 marzo, la città di Avezzano verrà presa letteralmente d’assalto da chi con pazzi esperimenti punta ad insegnare teoria.

Non c’è posto per “io non lo so fare”. Tutto si fa e tutto non si distrugge, per dirla con Antoine-Laurent de Lavoisier. L’esperienza acquisita, la voglia di sentirsi dei chimici in erba, l’allegria, il pubblico che acclama un esperimento riuscito, lo stupore di chi non sapeva e adesso sa: questa è la marcia, questa l’essenza della settimana della Scienza.

Da sempre maestre di vita, oltre che di sapere scientifico, le docenti Anna Maria Rubeo, Francesco Bonaldi, Patrizia Di Giulio, Giuseppina Ruggeri, Tiziana Scenna e Rita Sorge anche quest’anno scelgono la via dell’imparare lavorando. Le classi del liceo scientifico si improvvisano laboratori di scienza e tenteranno di introdurre anche i più ignari nel mondo del sapere. Conferenze, planetario, pianeti, sistema solare, universo, stelle, sole, fisica, chimica, memoria: questa la kermesse degli argomenti trattati.

Perché un po’ dottor Jekyll, un po’ mister Hyde? Perché ogni realtà, all’apparenza, appare oscura. Il sole, le stelle, l’universo, ma anche la terra, il terremoto, lo stesso corpo umano. E’ solo grazie alla luce della conoscenza e del calcolo esatto, a quel Jakyll che mai si arrende, che l’uomo gioca d’anticipo sui segreti della natura. Ci vuole armonia e non lotta di classe fra gli elementi naturali. E se ancora non foste pienamente convinti ad andare, ecco il programma.

{{*ExtraImg_190617_ArtImgCenter_500x558_}}

Domenica 9 marzo

[i]In viaggio tra le stelle[/i]

10.30/18.00 – Planetario in piazza Risorgimento

18.00 – Osservazione del cielo piazza Risorgimento

Lunedì 10 marzo

[i]Un viaggio nella mente[/i]

9.00/11.00 – Neuroscienze e Coscienza: dalle basi neurobiologiche alla clinica. Prof. A. Geminiani. Teatro dei Marsi

[i]In viaggio con le donne di scienza[/i]

11.30/13.00 – Margherita Hack. Come nasce un libro di una testimone del Novecento. Prof. Daniele Gouthier. Auditorium dell’Agenzia per la promozione culturale di Avezzano (CSC)

[i]Un viaggio tra le particelle[/i]

9.00/11.00 – Dietro il bosone di Higgs. Dr. A. Retico. Castello Orsini

Martedì 11 marzo

[i]Un viaggio nella materia: dall’alchimia all’universo[/i]

8.30/10.30 – Il più grande spettacolo dopo il Big Bang.

Proff. P. Di Giulio, C. Di Giustino, R. Placida, A.M. Rubeo. Teatro dei Marsi.

11.30/13.30 – Il più grande spettacolo dopo il Big Bang Proff. P. Di Giulio, C. Di Giustino, R. Placida, A.M. Rubeo. Teatro dei Marsi

21.00/22.30 [i]Il più grande spettacolo dopo il Big Bang[/i] Proff. P. Di Giulio, C. Di Giustino, R. Placida, A.M. Rubeo. Teatro dei Marsi.

Mercoledì 12 marzo

[i]Un viaggio nella memoria[/i]

9.00/11.00 – 11.20/13.20 – I colori della memoria. Prof. R. Colangelo. Auditorium dell’Agenzia per la promozione culturale di Avezzano (CSC)

[i]Un compagno di viaggio: il cinema[/i]

9.00/13.00 – L’onda. Prof. B. D’Angeli. Cinema Astra.

[i]Tra i pianeti…[/i]

11.30/13.20 – Pianeti per caso. Prof. Perozzi. Castello Orsini.

[i]Tra le molecole…[/i]

9.00/11.00 – I colori del benessere. Dr. A. Aureli. Castello Orsini

Giovedì 13, venerdì 14, sabato 15 marzo

[i]In viaggio nella scienza[/i]

8.30/13.30 – 14.30/18.00 – Laboratori Aperti Liceo Scientifico Vitruvio

[i]Una sosta nel viaggio[/i]:

Ricarichiamoci! Proff. F. Chichiarelli, F. Finucci, A. Sterpetti.

[i]Un viaggio alla scoperta dei sensi dell’uomo[/i]

Progetto senso. Prof. F. Chichiarelli

[i]Viaggio nell’acqua[/i]

Un mondo d’acqua. Proff. M.T. Di Natale, F. Testa, F. Donati, G. Galli

[i]Sulle rive del lago[/i]

L’antenato marsicano. Proff. S. D’Alfonso, F. Donati

Itinerario storico, artistico e scientifico. Proff. P. Bianchi, F. Bonaldi, S. D’Alfonso, F. Donati

Il biolago. Prof. M.C. D’Agostino

[i]Marsica mon amour[/i]

Passato presente e futuro. Prof. A. Capuzza

[i]Viaggiando tra pentole e provette[/i]

Le biomolecole: tra bizzarrie culinarie e scienza. Proff. S. D’Alfonso, I. Ferrara

GLAP (glucidi, lipidi, acidi nucleici, proteine). Prof. O. Marotta

I colori del benessere. Proff. di scienze del liceo

La matematica e la fisica in cucina. Prof. R. Sorge

[i]In cammino con le staminali[/i]

Dall’organismo alla provetta. Proff. S. D’Alfonso, B. D’Angeli

[i]Viaggiando nella fisica e nella matematica[/i]

Lo spaccacervelli . Proff. D. N. Di Nicola, O. Napodano

Le onde e il suono. Prof. F. Gravina

Dalle sorprendenti microonde a… Proff. D. N. Di Nicola, G. Ruggeri, R. Sorge

Bosone di Higgs. Prof. F. Gravina

Il Tangram. Prof. L. Zaccardi

Inganni Geometrici. Prof. A. Di Renzo

La Matematica incontra l’arte. prof. N. Ciucci

Poliedri, natura e arte. Prof. M. Lucci

Sezione aurea. Prof. A. Sterpetti e il C. di classe della III R

Fisicando. Prof. R. Ranieri

Luci e ombre. Proff. R. Carosi, R. Sorge

La dinamica dei pesi. Proff. D. N. Di Nicola, G. Ruggeri, R. Sorge

Giocando con le leggi della fisica. Prof. Sorge

Fisica musicale. Prof. G. Ruggeri

[i]Viaggio nella memoria[/i]

I colori della memoria. Prof. R. Colangelo

Un viaggio tra cielo e Terra

Il caso G. Galilei: “Come si vadia al cielo / come vadia il cielo”.. Prof. R. Savino

Un viaggio verso Giove. Prof. M.C. D’Agostino

Ison come Icaro: il viaggio impossibile di una piccola cometa. Prof. P. Di Giulio. T. Scenna

La scommessa di Hawking: l’ultima particella? Prof. P. Di Giulio

Back to the Moon. Proff. A. Ciocci, A.M. Rubeo, T. Scenna

Tra cielo e Terra, tra miti e costellazioni. Proff. R. Placida, A.M. Rubeo

Frammenti di cielo: all’esplorazione del sistema solare. Prof. A.M. Rubeo

[i]Viaggiando nel mondo microscopico[/i]

Microscopia. Prof. M.C. D’Agostino

Clorofillandia. Prof. P. Di Giulio

[i]Compagna di viaggio da sempre: la chimica[/i]

Il mondo dei miscugli. Prof. M.C. D’Agostino

Chimicando. Proff. P. Di Giulio, A.M. Rubeo

[i]Un viaggio lungo una vita[/i]

DNA: una catena lunga 4 miliardi di anni. Proff. P. Di Giulio, A.M. Rubeo

Bones: un detective tra le ossa. Prof. A.M. Rubeo

Scatti di scienza. In gemellaggio con SU18 PESCARA PER L’ABRUZZO.

[i]Viaggio nell’Arte[/i]

Italo Piccini: omaggio all’arte contemporanea. Proff. I. Ferrara, F. Graziosi

Art-attocchio. Prof. G. Di Bastiano

[i]Never More: riflessioni sul femminicidio[/i]. Coreografia di danza moderna. Prof. E. Di Stefano. Palestra del liceo.

[i]In equilibrio a passo di danza[/i]

Coreografia di danza, ginnastica e acrosport. Biomeccanica

[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]