L’Aquila, arriva il distributore ‘smart’

23 novembre 2013 | 18:46
Share0
L’Aquila, arriva il distributore ‘smart’

[i]REDAZIONALE[/i]

In arrivo a L’Aquila un distributore di carburante ‘intelligente’. A promuoverlo è Conad Adriatico, che ha scelto il capoluogo come sede del primo distributore del gruppo in Abruzzo. La struttura, localizzata accanto al centro commerciale L’Aquilone, a Campo di Pile, aprirà i battenti lunedì 25 novembre, unendosi agli altri 19 distributori Conad già presenti sul territorio italiano.

Il distributore, al quale lavoreranno sei addetti, è un post pay con quattro colonnine per il rifornimento. Ogni colonnina è dotata di erogatori multipli doppi che rendono possibile il rifornimento di otto automobilisti contemporaneamente. Il pagamento avviene alle casse drive-in, attraverso personale appositamente e permanentemente impiegato nell’assistenza e nella riscossione dell’erogato. Il servizio avviene pertanto senza scendere dall’auto, con carte di credito, bancomat, carta Conad o contanti, come avviene in qualunque casello autostradale.

Nelle ore di chiusura del servizio post pay l’impianto rimane operativo, automatizzando completamente sia la fase del rifornimento che quella del pagamento attraverso gli accettatori presenti. La struttura è inoltre dotata di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Quest’ultima viene utilizzata per alimentare le due colonnine riservate alla ricarica delle auto elettriche. «Conad Adriatico – commentano i portavoce del gruppo – oltre a rafforzare l’attenzione per l’ambiente, offre ai propri clienti un ulteriore servizio completamente gratuito».

«L’innovazione è una strada obbligata per continuare a crescere – sottolinea l’amministratore delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando – Conad chiede al governo e alle Regioni maggiore coraggio, scelte più incisive e determinanti, perché risparmiare è possibile. Stiamo facendo la nostra parte: garantire convenienza agli automobilisti, tutti i giorni della settimana e tutto l’anno, a qualunque ora. Diamo il nostro contributo alla liberalizzazione dei mercati, che auspichiamo sempre più aperti alla concorrenza, nell’interesse dei cittadini. Anche se vorremmo essere messi in condizione di fare tanto di più. Un ulteriore vantaggio per i clienti è dato dalla possibilità di abbinare il pieno di carburante alla spesa quotidiana ottimizzando tempi e costi».

Il nuovo distributore Conad arriva in un momento in cui il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, vista la difficile situazione del Paese e rilevato che i prezzi dei carburanti in Italia sono più elevati rispetto a quelli degli altri Paesi dell’Eurozona, richiama i petrolieri ad evitare aumenti dei prezzi dei carburanti.

«Il prezzo dei carburanti Conad è chiaro, trasparente e competitivo – commentano i portavoce del gruppo – Chiaro, in quanto il prezzo esposto è unico per tutta la giornata. Trasparente, perché Conad trasferisce ai clienti le variazioni e i benefici che giorno per giorno ottiene acquistando al meglio dalle raffinerie italiane e avendo attenzione ai mercati internazionali. Competitivo, perché i prezzi sono concorrenziali sette giorni su sette. Il nuovo impianto di carburanti amplia l’offerta del centro commerciale L’Aquilone e consente ai clienti e agli automobilisti della provincia dell’Aquila di avere un operatore che, con la propria presenza competitiva, porta concorrenza e convenienza in un mercato importante per i bilanci familiari».

«Dall’apertura del primo distributore (novembre 2005) a ottobre 2013 – aggiungono i portavoce del gruppo – gli impianti Conad attivi in nove regioni italiane hanno assicurato ai clienti un risparmio complessivo di 52,4 milioni di euro, con un risparmio medio dai 7 ai 10 centesimi di euro al litro rispetto ai ‘prezzi medi Italia’ pubblicati dal ministero dello Sviluppo economico. Di grande impatto per l’effetto calmierante indotto sui prezzi della concorrenza, che nelle altre zone d’Italia in cui sono attivi i distributori Conad, si sono abbassati in modo significativo. Conad sta portando avanti una politica costante di risparmio, con scelte mirate a rendere i prezzi alla pompa i più convenienti possibile e assicurando i benefici agli automobilisti in modo permanente, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno».

{{*ExtraImg_173637_ArtImgCenter_357x341_}}