
di Alessia Lombardo
Un parco giochi all’avanguardia per i bambini aquilani nel cuore della città.
Una giornata di festa per il capoluogo d’Abruzzo che oggi ha inaugurato l’Area giochi Parco del Castello frutto della solidarietà di Forza L’Aquila, Transcom, Bcc, Croce Rossa Italiana, una coppia di giovani sposi e Piergiorgio Bucci (cavaliere che vive in Olanda), che con una donazione complessiva di 55 mila euro contribuiranno al sorriso di tanti bambini, compresi quelli meno fortunati.
Ideato in sei mesi, il parco giochi – ultimato in mattinata dagli operai del Comune dell’Aquila – è stato realizzato in un mese. L’area giochi prevede anche un’altalena omologata per i disabili e schermate per i non vedenti.
Presenti al taglio del nastro oltre all’assessore Comunale Alfredo Moroni, il presidente di Forza L’Aquila Carlo Caione con il vice Lanfranco Massimi, gli sposi Elisa e Alessandro Melegari assieme al piccolo Mattia, la dirigente della Bcc Valeria Onorato, Maria Teresa Letta vice presidente della Croce rossa nazionale, Roberto Boggio della Transcom. La benedizione è stata affidata a monsignor Giovanni d’Ercole.
«Si tratta di un parco all’avanguardia, uno dei più avanzati d’Italia – ha detto Moroni – frutto di una ricerca rispetto a vere esigenze di bambini fino a 14 anni e bambini meno fortunati. I parchi e i giochi costituiscono un fatto essenziale di riavvicinamento alla normalità».
«Soltanto ieri – ha proseguito Moroni – abbiamo assegnato a cinque associazioni di anziani cinque sedi. Il prossimo intervento riguarderà il parco giochi di viale Rendina».
Soddisfatto per la consegna del parco giochi Caione di Forza L’Aquila auspica al più presto la concretizzazione del progetto per Piazza d’Armi. «Stefano Cencioni – ha detto – ci ha aperto l’attenzione per i disabili per il Parco giochi. È stato così realizzato un campetto polifunzionale per i non vedenti grazie al contributo della giovane coppia che aveva contattato l’assessore Di Stefano con l’intenzione di effettuare una donazione con i soldi ricevuti dal matrimonio».
«Ci saranno novità sui social per reperire nuovi fondi – ha aggiunto Massimi sui futuri progetti di ‘Forza L’Aquila’ – con la creazione di una nuova piattaforma tecnologica si potrà essere solidali grazie a un’app».
La signora Letta, madrina del volume del Transcom “Il giglio dell’Aquila” venduto a scopo benefico e che ha permesso la donazione ha spiegato. «Alla fine il ricavato del volume è stato troppo per il Parco giochi così assieme alla Transcom provvederemo alla realizzazione di una sala polivalente per l’Istituto di Scoppito che si sviluppa in nove plessi».