
di Antonella Calcagni
Sembra uno [i]smartphone[/i] e invece è una guida tascabile destinata ai giovani universitari e non, fuori sede.
Si tratta di un libretto delle istruzioni per vivere meglio nella città terremotata. A ogni icona della copertina – cultura, casa, lavoro, trasporti, sport, studio, volontariato, sanità, help – corrisponde un servizio. Numeri di telefono, indirizzi, orari di apertura e chiusura degli uffici: c’è tutto nel libretto tascabile delle dimensioni di un telefonino di ultima generazione.
La guida “I giovani” è stata stampata in 3 mila copie e ideata da Alice Saltarelli e Maria Teresa Santavicca dell’Agenzia Casa. Uno spazio importante è infatti dedicato proprio all’agenzia Casa, luogo virtuale e anche fisico dove si incontrano domande e offerte di alloggi per gli studenti.
«Sono anche molti proprietari a rivolgersi a noi, oltre che studenti – ha spiegato Maria Teresa Santavicca – per offrire un appartamento in locazione, chiedendoci spesso aiuto per fissare il canone». L’Agenzia Casa offre una intermediazione gratuita sia agli studenti sia ai proprietari.
Alla fine della guida c’è anche una mappa che aiuta i fruitori ad individuare fisicamente in città i luoghi di cui sono alla ricerca.
La Guida ha avuto il finanziamento del Comune dell’Aquila; alla presentazione erano presenti la senatrice Stefania Pezzopane, con la quale il progetto ha avuto origine e l’assessore Manuela Di Giovambattista che ha proseguito nell’attivazione dello stesso. Il costo delle guide tascabili è stato di circa 3 mila euro, è un altro granello del più ampio piano di “Una città a dimensione di Studente” che sta pian piano prendendo corpo e il cui obiettivo è migliorare e facilitare la vita degli studenti universitari che sono in città.