I migliori talenti musicali italiani tornano a L’Aquila

13 settembre 2013 | 18:57
Share0
I migliori talenti musicali italiani tornano a L’Aquila

E’ stata presentata questa mattina la rassegna MusicAfutura, la grande vetrina nazionale che torna a L’Aquila con un duplice obiettivo: promuovere i migliori talenti dei Conservatori italiani e, al contempo, contribuire al rilancio culturale e turistico della città duramente colpita dal terremoto del 6 aprile 2009.

Sette giorni e diciassette esibizioni dei più promettenti giovani musicisti del panorama nazionale. Sono questi gli ingredienti principali di MusicAfutura, giovani vincitori del Premio Nazionale delle Arti in Vetrina, è organizzato dall’Ismez/Onlus, Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno e dal Conservatorio ‘A. Casella’ dell’Aquila, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo, del Ministero dell’Istruzione, l’Università e della Ricerca – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) e la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione e il Ministero degli Affari Esteri, con il contributo del Comune dell’Aquila, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’università di Teramo, l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, l’Issm G. Braga, il Conservatorio di Trieste.

La rassegna è stata presentata dal direttore del Conservatorio dell’Aquila Bruno Carioti, la direttrice amministrativa del Conservatorio, Paola Spezzaferri e la senatrice Stefania Pezzopane.

«Con questa rassegna, nata lo scorso anno, lavoriamo perché L’Aquila riprenda il suo ruolo fondamentale di culla della musica – ha spiegato il direttore Carioti- e se tutto ciò è possibile devo ringraziare i Ministeri partecipanti, l’Ismez e l’eccellenza amministrativa del Conservatorio, fondamentale nell’organizzazione che porta in città moltissimi giovani».

«Lo scorso anno sono rimasta colpita dalla professionalità e l’entusiasmo di questi ragazzi, che rappresentano davvero il futuro» – ha osservato la senatrice Stefania Pezzopane, anche presidente del Comitato L’Aquila 2019 per la candidatura dell’Aquila a Capitale Europea della cultura.

«Ciò che sorprende e stupisce – ha proseguito la senatrice – è l’assenza di Provincia e Regione tra i sostenitori della rassegna, un’assenza ormai strutturale. Anche il Comune dell’Aquila ha difficoltà. Lo scorso anno, quando ero assessore in Comune, parlammo della Rassegna, ma nonostante i problemi abbiamo scelto di sostenere, per quanto possibile, questa iniziativa che ha un alto valore perché dà ai giovani la possibilità di realizzare un sogno».

Da martedì 17 a domenica 21 settembre, i vincitori della Sezione “musica” del Premio Nazionale delle Arti per l’anno 2012, iniziativa realizzata dal Miur, si esibiranno tutti a L’Aquila, nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “A. Casella”, con tre concerti a partire dalle ore 18.

L’apertura della settimana di MusicAfutura, lunedì 16 settembre alle 18 (Ridotto del Teatro Comunale) è affidata all’Orchestra Nazionale dei Conservatori, formazione che nasce da severe selezioni, diretta da Antonio Fogliani; il concerto inaugurale è una delle tappe del calendario della grande tournée europea dell’Orchestra nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi; un viaggio, partito l’8 settembre da Trieste, che toccherà Budapest, Cracovia, Varsavia e L’Aquila per finire con un concerto al Teatro dell’Opera di Roma.

Il 22 settembre si torna al Ridotto del Teatro Comunale, e chiude la Rassegna il concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, che sarà diretta dal Vincitore del Premio Nazionale delle Arti per la sezione direzione d’Orchestra anno 2013. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero.

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, attraverso la Direzione Generale Afam che si occupa del settore della formazione artistica, organizza ormai da 10 anni il Premio Nazionale delle Arti, per individuare i migliori talenti che studiano nei nostri Conservatori: gli Istituti, a rotazione, organizzano i concorsi riservati alle varie sezioni (musica elettronica, jazz, organo, chitarra, violino, fisarmonica, pianoforte, percussioni, voce, musica da camera, musica antica, direttore d’orchestra, ecc.) e individuano per ciascuna il vincitore. MusicAfutura li mette tutti insieme e li presenta al mondo degli addetti ai lavori, con l’intento di creare un collegamento concreto tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro.

MusicAfutura è un evento organizzato e realizzato con i giovani e per i giovani, appuntamento annuale per L’Aquila, e nasce sulla base della Convenzione sottoscritta nel 2010 tra l’Ismez e il Miur — Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) e finalizzata alla promozione dei migliori studenti che frequentano il sistema Afam.

{{*ExtraImg_161201_ArtImgCenter_360x480_}}