
Tutto pronto per la seconda edizione di “Roccaraso . . . in tavola”, la manifestazione che domani, a partire dalle 18.30, trasformerà via Roma, la strada principale del paese, in una sorta di cittadella medievale, dove poter gustare cibi della tradizione abruzzese.
Organizzata dall’associazione “Zona di contatto”, presieduta da Mauro Gregori, la manifestazione vedrà la partecipazione di alberghi e ristoranti della zona che daranno vita a quattro locande all’interno di gazebo appositamente allestiti. Fra un gazebo e l’altro, lunghe tavolate che riempiranno la strada per almeno 300 metri. «Vogliamo dimostrare – spiega Gregori- che unendo le forze possiamo offrire a cittadini e turisti le nostre eccellenze. Un esempio di come la sinergia fra soggetti diversi possa funzionare».
Chi deciderà di fare un tuffo nel passato avrà la possibilità, a prezzi contenuti, di riscoprire sapori dimenticati. Si va così dai cazzarielli con le verze alla polenta, dalle pallotte – le polpette fatte con farina e uova- alle salsicce con fagioli, fino alla [i]pecora al cotturo[/i]. Senza dimenticare ovviamente i dolci abruzzesi. Il ricavato – le portate costeranno dai 5 ai 6 euro – sarà devoluto per scopi benefici.
«Siamo felici come amministrazione di ospitare per la seconda volta questa manifestazione e di dare ai turisti la possibilità di vivere una giornata diversa e sicuramente coinvolgente», commenta il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato.
La kermesse vivrà anche di momenti di spettacolo compatibili con l’epoca da riscoprire. In scena gli sbandieratori del quartiere San Panfilo di Sulmona e il gruppo Rota Temporis che, a suon di tamburi, avrà il compito di far rivivere la musica antica. I mangiafuoco e le danzatrici faranno il resto. Da segnalare infine che, in piazza Leone, i commercianti della zona metteranno in mostra il meglio della loro produzione.