Assemblea cittadina, «mancata applicazione legge 717/1949»

«La Soprintendenza per i Beni Architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Sassari e Nuoro, Ente aggiudicatore, ha bandito, ai sensi della legge 29 luglio 1949, numero 717 e successive modifiche, un concorso internazionale tra artisti per la realizzazione di un’opera d’arte, destinata all’aeroporto di Alghero, da collocarsi all’esterno dell’edificio della nuova aerostazione». A comunicarlo è l’Assemblea Cittadina dell’Aquila.
«Sarebbe stato bello, oltre che opportuno, se tale bando – si legge nella nota – fosse stato emanato dagli Enti locali della nostra città. Ormai sono più di tre anni che l’Assemblea Cittadina ha richiamato tutti gli Enti coinvolti nel ripristino/ricostruzione di edifici pubblici al rispetto di tale normativa. Un percorso iniziato nel novembre del 2010 quando, in occasione della manifestazione nazionale, L’Assemblea propose l’appello “Una città più bella: se non ora, quando?”, condiviso e sottoscritto da decine di Accademie di Belle Arti, da artisti, storici e critici d’arte, musicisti e operatori culturali di ogni settore».
«Il Comune dell’Aquila – si legge ancora nella nota -, con la delibera numero 446 del 15 dicembre 2010, raccogliendo le sollecitazioni che pervenivano dai cittadini e da vasti settori culturali, ha reso operativa l’applicazione della norme previste nella legge 717/1949: una quota, non inferiore al 2% della spesa totale prevista nel progetto per la ricostruzione e la ristrutturazione/ripristino di edifici pubblici, deve essere destinata al miglioramento della qualità architettonica con specifiche opere d’arte. Nel mese di settembre del 2011, l’Assemblea Cittadina ha organizzato un incontro-seminario dal titolo “Arte negli edifici pubblici”. I risvolti progettuali ed estetici dell’applicazione della legge numero 717/49 e successive linee guida emanate nel 2006. L’incontro, tenutosi nel tendone di Piazza Duomo, ha visto, tra gli altri, la partecipazione dell’allora Commissario ai Beni Culturali, del Provveditorato alle Infrastrutture, della Direttrice del Museo Maxxi, dei responsabili nazionali del Centro di Ricerca e Documentazione sull’Arte Pubblica, degli Ordini professionali».
«Eppure, nonostante i costanti e numerosi interventi – prosegue la nota – dell’Assemblea Cittadina, tale normativa non viene applicata. Anche in considerazione della candidatura della nostra città a Capitale Europea della Cultura 2019, l’Assemblea Cittadina ha più volte proposto e sollecitato, grazie al rispetto di tale normativa, la possibilità di fare della città un “museo a cielo aperto”. Richieste sempre disattese, nonostante la norma reciti: “In caso di totale o parziale inadempienza, il collaudatore non potrà concludere la collaudazione, fintanto che non siano state completate le procedure di cui all’articolo 2, precedentemente esaminato, ovvero non sia stato pubblicato il bando di concorso per la individuazione degli artisti cui affidare l’esecuzione delle opera d’arte”».
«La città – conclude la nota – di Alghero, e tante altre piccole e grandi città, impartiscono alla nostra una lezione, non solo di rispetto delle Leggi, ma di cura ed attenzione per il proprio territorio e di amore per la cultura. Il bando è pubblicato sul sito della Soprintendenza Bapsae Sassari: www.sbappsaessnu.beniculturali.it e sul sito istituzionale della società Aeroporto di Alghero: www.aeroportodialghero.it».