
di Gioia Chiostri
Il 15 giugno, alle ore 19 e 30, nel Ristorante ‘Casale Signorini’, avverrà l’attesa cerimonia del passaggio del martelletto del Lions Club dell’Aquila. Un evento epocale per una grande associazione, pietra miliare della storia aquilana.
La fondazione Lions Club della città dell’Aquila, da sempre impegnata in progetti, idee e opere intrise di spirito civile e solidale, festeggerà il 15 di giugno il passaggio di consegne tra il presidente eletto Pierfranco Colangeli e Pierfranco Tantillo, nelle splendida cornice di Casale Signorini. Il passaggio del ‘martelletto’, così come viene ricordato, è una ricorrenza importante per questa luminosa e longeva associazione.
Da sempre impegnato sul fronte della cultura, il Club ha promosso nel corso degli anni numerose iniziative ed eventi; è una parte viva e vitale della società civile. In occasione del cinquantesimo anniversario, ad esempio, il Lions Club ha pubblicato un volume dal titolo “Ricordare il passato, programmare il futuro” che ripercorre le attività compiute in cinquant’anni dalla fondazione,
avvenuta nel 1957 ad opera di Germano Barattelli e di Enrico Carli.
Tra le iniziative del Lions Club di maggior altezza morale, la consegna di un cane guida ad un non vedente ed il contributo al centro di assistenza e riabilitazione per ragazzi autistici attraverso la fornitura di materiale psico-pedagogico necessario all’educazione delle giovani vittime affette da questa triste sindrome.