«Un decisivo passo avanti nei rapporti Asl-Università»

31 maggio 2013 | 14:41
Share0
«Un decisivo passo avanti nei rapporti Asl-Università»

Gli organi accademici dell’università dell’Aquila hanno approvato l’atto aggiuntivo al protocollo d’intesa tra Asl e Università, firmato il 6 maggio dal rettore professore Ferdinando di Orio e dal direttore generale Asl dottor Giancarlo Silveri: il Senato Accademico, nella seduta del 28 maggio, con un solo voto contrario e due astenuti; il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 29 maggio, all’unanimità.

Esprime la sua piena soddisfazione il rettore dell’università dell’Aquila professore Ferdinando di Orio: «La stipula del nuovo accordo convenzionale tra Asl e università dell’Aquila segna un decisivo passo avanti nei rapporti convenzionali tra le due istituzioni. Sono arrivate a soluzione le principali questioni aperte che da anni erano sul tappeto e sono state poste le condizioni perché la sanità aquilana possa corrispondere in pieno alle esigenze di tutti i cittadini, non solo abruzzesi».

«Moltissimi sono i punti innovativi del nuovo accordo» – continua il rettore di Orio «a cominciare dal principio della leale collaborazione, che rappresenta la base fondamentale su cui costruire rapporti costruttivi tra le due istituzioni. Sarà così possibile, ad esempio, in caso di vacanza della figura apicale di Unità operative assistenziali a direzione universitaria od ospedaliera, procedere d’intesa all’individuazione del professionista, universitario od ospedaliero, ritenuto idoneo a ricoprire tale ruolo».

Dal punto di vista dell’università, il nuovo accordo porta a 74 il numero di medici universitari convenzionati, il numero più alto raggiunto in tutta la storia dei rapporti convenzionali tra Asl e Università.

«Vorrei sottolineare, in particolare» – dichiara ancora il rettore di Orio «che il nuovo accordo sana finalmente moltissime situazioni, che si trascinavano da anni, che riguardavano molti colleghi universitari convenzionati a titolo gratuito. E’ stato previsto, inoltre, il nuovo convenzionamento di molti ricercatori universitari, che apporteranno nuove competenze assistenziali al sistema sanitario aquilano».

«Non sarebbe stato possibile raggiungere questo importante risultato» – conclude il rettore di Orio «senza la leale e fattiva collaborazione del direttore generale Asl, dottor Giancarlo Silveri e senza l’impegno di tutti i membri della Commissione Paritetica, sia della componente ospedaliera, dottor Libero Colitti, dottoressa Patrizia Masciovecchio, dottor Loreto Lombardi, sia della componente universitaria, professore Claudio Ferri, professore Carlo Masciocchi, professore Giovambattista Desideri. A tutti loro va il ringraziamento non solo dell’istituzione universitaria ma anche di tutti i cittadini, che potranno ora usufruire dei servizi di una sanità aquilana sempre più qualificata».