
Si tratta della manifestazione nazionale promossa da Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) tesa a promuovere la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi. L’iscrizione alla manifestazione è gratuita per tutti e comprende anche alcuni simpatici gadget. Sarà un’occasione anche per festeggiare la Festa della mamma.
L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Sulmona, dal Coni, dal Centro sportivo educativo nazionale – Comitato regionale Abruzzo e dalla Federazione Ciclistica Italiana, si concretizza in una allegra pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine e nel territorio urbano, che si svolge ogni anno nel mese di maggio ed è rivolto principalmente a bambini e ragazzi, ma è aperto a tutti i cittadini. In particolare, i ciclisti percorreranno, in assoluta tranquillità, un percorso che interesserà il centro storico di Sulmona, per poi transitare in via Lamaccio e arrivare quindi a Fonte d’amore (dove ci sarà una visita all’ex campo di prigionia della seconda guerra mondiale), alle Marane, per poi proseguire su via Ancinale e fare ritorno al piazzale del Conad di Viale Mazzini.
A partire dalle ore 16, nel piazzale del Conad Mazzini (in viale Mazzini9, ci saranno momenti ludico-creativi che vedranno protagonista sempre la bicicletta, con percorsi e gimkane. L’organizzazione, a cura di Marcello Cifani, Claudio Mastrogiuseppe e Fernando Ranalli, si avvale della collaborazione della Croce Rossa Italiana, dell’assistenza del Corpo nazionale guardie ecologiche volontarie e del Conad, che ha fornito gadget e prodotti da offrire ai partecipanti.
L’evento è una vera e propria occasione di festa e di rivincita per tutti quegli utenti deboli delle strade che vivono quotidianamente la città come luogo riservato ad utenti forti (in primo luogo gli automobilisti). Il “popolo” di Bimbimbici è costituito da tutti coloro (grandi e piccini) che amano la bicicletta, la natura e desiderano vivere in un mondo dove le macchine lascino spazio alle bici, lo smog all’aria fresca, la frenesia alla lentezza. Bimbimbici vuole quindi sollecitare la collettività ad una riflessione generale sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani.