Tutti al buio per la Terra

23 marzo 2013 | 20:25
Share0
Tutti al buio per la Terra

L’Australia ha dato il via all’Earth Hour, l’Ora della Terra che oggi in tutto il mondo scandisce l’impegno contro il surriscaldamento globale. Dalle 20:30 alle 21:30 locali, in 150 Paesi più di un miliardo di persone spegnerà la luce per partecipare alla catena mondiale organizzata dal WWF per combattere il surriscaldamento globale e risparmiare energia.

In Italia l’evento centrale sarà in Piazza di Spagna a Roma, «che nel 1968 ha ospitato la prima manifestazione ambientalista della storia italiana, a favore dei parchi», ricorda Fulco Pratesi fondatore e presidente onorario Wwf. Qui gli artisti di Ottovolante, la giostra dei comici di Radio2 Rai, accompagneranno il pubblico in un esilarante countdown verso l’ora di buio. All’evento, dalle 19 in diretta radiofonica nazionale, video streaming su ww.radio2.rai.it, si va a piedi, con i mezzi o in bicicletta insieme ai ciclisti della Fiab che partono alle 17 al Colosseo, per arrivare alle 18.30 a Piazza di Spagna.

«Sono più di 230 i Comuni già coinvolti con adesioni che aumentano di ora in ora», dichiara il Wwf. A spegnersi saranno i monumenti più famosi d’Italia come l’arena di Verona, la mole antonelliana a Torino, il Teatro alla Scala di Milano, piazza san Marco a Venezia, piazza del Plebiscito a Napoli, l’Acquario di Genova, i ponti di Calatrava a Reggio Emilia e per la prima volta la basilica di San Francesco ad Assisi e il David di Michelangelo a Firenze (che si spegne insieme a Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, Palazzo Sacrati Strozzi e Duomo).

Molte delle attrazioni più visitate al mondo, come l’Empire State Building a New York, il Cremlino a Mosca, la Porta di Brandeburgo a Berlino hanno aderito all’iniziativa. In Italia, tra gli altri, si “spegneranno” la Mole di Torino, La Scala a Milano, il David di Michelangelo a Firenze, piazza San Marco a Venezia e piazza di Spagna a Roma. A Sydney una folla incuriosita si è radunata in piazza per ammirare lo spettacolo dei grattacieli e di Harbour Bridge rimasti al buio per un’ora mentre la Opera House si è tinta di verde.