
di Valter Marcone
C’è un’immagine di città nel cuore e nella mente di ciascuno di noi. E’la città che vorremmo vivere e che viviamo nella realtà di tutti i giorni. La città che poco a poco ci siamo costruiti dentro, alla quale sentiamo di appartenere e che ci appartiene.
Le cento, mille città raccontate dalla letteratura, dalla cultura e dall’architettura, a partire dalla Gerusalemme celeste fino alle città immaginarie di Italo Calvino non hanno eguali nella realtà della vita. La vita dell’uomo nella quale diventano e sono un’altra cosa. E un’altra cosa è questa città dell’Aquila colpita dal terremoto del 6 aprile 2009 dilaniata, a pezzi. Tanto che da quattro anni non facciamo altro, nella nostra vita e in quella della comunità, che raccogliere quei pezzi tentando di dare loro un posto, combattuti tra la voglia di cambiare e la necessità di restare comunque fedeli alla nostra idea di città. Con un conflitto scatenante che non riusciamo a volte a padroneggiare. Una città che quindi diventa per ciascuno di noi che vede, sente e ascolta città apparente, effimera, inesistente, invisibile, invivibile, dolente, inanimata.
[i]Sei Aprile duemilanove tre e trentadue[/i] un segno sulla città percorsa da un brivido ma anche percossa e straziata.
[i]La città dolente[/i], [i]La città esausta[/i], [i]La città apparente[/i], [i]La città immobile[/i], [i]La città dell’anima[/i], [i]La città in cammino[/i], i temi delle poesie che da mercoledì 6 marzo saranno pubblicate con cadenza settimanale fino al 6 aprile 2013, anniversario di quel tragico evento, per tentare di raccontare appunto i pezzi di quella città che stentano a tornare insieme per restituire a ciascuno di noi la sua città.
LA CITTA’ DOLENTE
La notte che ci ha accecato il cuore
La notte dello smarrimento
ci raccolse doloranti, muti
e sbigottiti. La notte che caddero
le pietre – abbiamo visto
cadere le pietre – avevano occhi
come di acqua marina e palpiti
di secoli. Di polvere e di ombra
furono i nostri pensieri
e restarono nel freddo della notte.
La notte che dicevamo
– è l’ora della vita – ed era
come mordere una mela
correre tra i campi di grano,
bere acqua e bagnarsi sotto la pioggia.
La notte ci ha accecato il cuore
– una lunga, lunga notte –
lunga come gli sguardi
del nostro cuore per quelli
che scesero nelle tombe
per quelli che vivi ancora
mangiarono con la morte.
Ora camminiamo per dimore
transitorie e ci sovviene
ancora e ancora e ancora
il pensiero di quella notte
notte della città dolente
che attende ancora
il pane della speranza.
[url”Torna al Network ‘Le stanze della poesia’”]http://ilcapoluogo.globalist.it/blogger/Valter%20Marcone%20-[/url]