
International Concerts for Childhood in the World, inaugura, con il Concerto Solenne del Santo Natale, una stagione concertistica atta a promuovere “Il Valore della Musica”, progetto fondato sulla Musica, come filo conduttore tra cultura, formazione, educazione, linguaggio e solidarietà.
Ha l’obiettivo, attraverso la realizzazione d’importanti concerti sul territorio nazionale e internazionale, di sensibilizzare le Istituzioni, le aziende e la popolazione sul “valore della musica” e sull’importanza, soprattutto, del “fare musica”. Nella fattispecie, di realizzare nell’ambito della ricostruzione delle scuole emiliane danneggiate dal sisma, alcune aule dedicate alla musica e, laddove possibile, degli auditorium “aperti”, in cui, giovani e meno giovani possano aggregarsi, formarsi, esercitarsi e ascoltare, “accedendo” al fare musica in modo democratico ed utilizzando la musica per superare i traumi e ritrovare il “pensiero positivo”.
La musica, come è noto, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo: l’ascolto attivo e la pratica musicale sono di stimolo per le funzioni cognitive del bambino, quelle funzioni cioè che permettono i processi di conoscenza della realtà.
Il fare musica, inoltre, accresce la capacità di concentrazione e attenzione, favorisce lo sviluppo della memoria, abitua al controllo dell’emotività, contribuisce al superamento dei propri limiti, rafforzando l’autostima ed, infine, abitua al rispetto verso gli altri.
Il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, aquilano, 27 anni e l’Orchestra Sinfonica Marco dall’Aquila, si impegnano costantemente nel proprio iter musicale, per la promozione di cause sociali importanti, attraverso la Musica in quanto linguaggio dell’anima che affratella tutti gli uomini e unisce, in questo caso, due popolazioni così dolorosamente colpite dai recenti terremoti.
I concerti, quindi, e nella fattispecie i giovani aquilani, si prefiggono con questo progetto di solidarietà di contribuire a far ritrovare il “pensiero positivo”, mostrando, come una Città distrutta possa vivere nei suoi ragazzi, perché “la musica tutto può dire senza nulla nominare” (T.Mann).
Oltre Roma, in cui torneranno ad aprile in occasione del genetliaco di Sua Santità, Papa Benedetto XVI, le prossime tappe sono Milano, Monza, Modena, Teramo, L’Aquila, Torino, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Bologna Firenze, Napoli e Salerno.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]