‘Musica e letteratura’ al via dal 3 dicembre

Il soprano Susanne Bungaard, il cembalista Fabrizio Datteri, l’attore Marco Valenti. Sono solo alcuni dei nomi che rientrano nel programma della XIX edizione di “Musica e Letteratura”, l’appuntamento annuale dell’Associazione musicale Athena con la musica, gli studenti e il mondo della letteratura.
Il cartellone di quest’anno è dedicato al 250° anniversario della morte del violinista Francesco Saverio Geminiani. Tutti i concerti si terranno nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze umane, in centro storico, in quello che è il nuovo polo umanistico. Il programma è stato presentato questa mattina dal direttore artistico dell’Associazione Athena, Carmine Gaudieri, dall’assessore comunale alla Cultura, Stefania Pezzopane e, in rappresentanza del Teatro stabile d’Abruzzo, da Roberta Gargano.
Si parte lunedì 3 dicembre alle 18 con il concerto dal titolo “Suoni e versi nell’Italia del 700”, si esibirà il “Romabaroccaensemble”, gruppo diretto dal maestro Lorenzo Tozzi, direttore, musicologo e docente al conservatorio di Santa Cecilia e cembalista. Il secondo appuntamento sarà mercoledì 5 dicembre, sempre alle 18, con Luca Magni (flauto) e Fabrizio Datteri (cembalo) nel concerto “Metamorfosi del Barocco”. Il terzo e ultimo appuntamento sarà, invece, venerdì 7 dicembre, alle 18, con l’Orchestra da Camera aquilana, diretta dal maestro Gaudieri, in “Geminiani, Tasso e il poema Cavalleresco”.
È proprio quest’ultimo appuntamento la novità del programma 2012. «È l’evento clou», ha spiegato Gaudieri, «perché incentrato sull’esecuzione della “Foresta incantata”, opera strumentale scritta da Geminiani ispirandosi ad alcuni canti della Gerusalemme Liberata. Voce recitante sarà Marco Valenti, giovane attore “prestato” dal Tsa». La “Foresta incantata” sarà rappresentata con la voce che narra i versi dell’opera di tasso, mentre sullo sfondo verranno proiettate le immagini della Foresta. L’opera non è mai stata rappresentata all’Aquila e «in questa forma è probabilmente l’unica soluzione in Italia», ha commentato Gaudieri.
Soddisfatta anche la Pezzopane. «Una bellissima iniziativa dell’associazione Athena che lavora all’Aquila con successo da anni», ha detto, «e come ogni anno, il programma della rassegna si qualifica e si rafforza. Un altro elemento che va a inserirsi nel più ampio progetto della candidatura dell’Aquila a Capitale Europea della Cultura 2019».
Nel corso degli incontri sono previste prolusioni dei professori Raffaele Morabito e Liliana Biondi.(Mar.Gianf.)
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]