“Volta la carta”, al secondo capitolo

14 giugno 2012 | 18:24
Share0
“Volta la carta”, al secondo capitolo

«Chi può capire qualcosa della dolcezza se non ha mai chinato la propria vita, tutta quanta, sulla prima riga della prima pagina di una libro». Questa la frase di Alessandro Baricco che ha ispirato la seconda edizione della fiera dell’editoria “Volta la Carta”.

Anche quest’anno si attendono ospiti prestigiosi del calibro di Serena Dandini, Ermanno Olmi, giornalisti e scrittori famosi.

Quest’anno le cinque giornate, dal 3 al 7 ottobre, saranno ospitate nella sala polivalente della sede del Mibac in via Filomusi Guelfi. Il grande anticipo nella promozione dell’evento, spiegano gli organizzatori, è necessario per consentire le adesioni degli editori che l’anno scorso sono stati più di 40.

«Promuovere libri e scrittura è un grande valore aggiunto per un città che dalla cultura ha sempre tratto energia – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Stefania Pezzopane – L’evento peraltro rappresenta un pezzetto del puzzle della candidatura di l’Aquila capitale della Cultura 2019».

Fra i temi delle cinque giornate il recupero dei beni culturali, le tematiche femminili, la legalità, l’io soggettivo e vari punti di vista possibili, il connubio tra mondo della letteratura e dello spettacolo.

Valeria Valeri, fra le organizzatrici, ha ripercorso il successo della prima edizione sottolineando che lo scopo della iniziativa è riallacciare i fili della socialità interrotti e modificati in seguito al sisma.

L’assessore provinciale Guido Liris ha definito volta la carta come «Avamposto delle istituzioni che esprime la volontà di dimostrare che la città non è morta».

Francesca Luzi (organizzazione) ha annunciato alcune delle presenze ala fiera fra cui, il procuratore della Repubblica Antonio Ingroia, formatosi nel pool di Falcone e Borsellino, Pino Scaccia, giornalista e storico di Rai uno, il giallista Sandrone Dazieri, la scrittrice Paola Soriga, la caporedattrice centrale attualità di Donna Moderna, Monica Triglia, Mariapia Valadiano, Elena Valdini, la criminologa Roberta Bruzzone, gli scrittori Mauro Covacivich, Alberto Schiavone, Michela Dalai, Francesco Carofiglio, Paolo Di Paolo, il giornalista di Repubblica Francesco Erbani, l’attore e conduttore Flavio Insigna e l’attore di Zelig, Flavio Oreglio. A.Cal.

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]