Fisica: 20 studenti abruzzesi a Princeton

29 maggio 2012 | 19:51
Share0
Fisica: 20 studenti abruzzesi a Princeton

Venti studenti delle scuole superiori abruzzesi parteciperanno alla nona edizione della scuola estiva di fisica Gran Sasso – Princeton, organizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso in collaborazione con l’Università di Princeton. I ragazzi – i cui nomi sono stati resi noti oggi in occasione di una cerimonia di premiazione- trascorreranno due settimane nel campus dell’università di Princeton seguendo corsi di fisica, astrofisica e inglese e prima della partenza passeranno alcuni giorni nei Laboratori del Gran Sasso, visitando anche altre realtà scientifiche abruzzesi.

Alla premiazione, presieduta dal direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Lucia Votano, hanno preso parte Roberto Marotta , presidente della Fondazione Carispaq, Luca Lozzi del dipartimento di Fisica e Gabriella Ditta della fondazione Micron.

«Ritengo un segnale importante dare rilievo al merito premiando i venti migliori studenti abruzzesi, che avranno la straordinaria opportunità di vivere e studiare in uno dei più famosi campus universitari del mondo – ha spiegato Lucia Votano – Quest’anno, a fianco degli storici sponsor dell’iniziativa, che ringrazio per il costante supporto, per la prima volta la scuola estiva rientra in una delle attività del progetto “La società della conoscenza in Abruzzo”, finanziato nell’ambito del protocollo d’Intesa con la Regione Abruzzo Po Fse 2007-2013».

«La Fondazione Carispaq sostiene anche la nona edizione della scuola estiva Gran Sasso – Princeton University perché siamo convinti dell’importanza di questa iniziativa, che offre una grande opportunità ai giovani abruzzesi – ha aggiunto Marotta – In un momento di grande preoccupazione per il futuro delle giovani generazioni la fondazione Carispaq che da quest’anno ha inserito tra i suoi settori di intervento uno nuovo dedicato alla crescita e formazione giovanile, sempre più spesso sostiene progetti che hanno come riferimento proprio i giovani per supportarli nella costruzione del loro futuro».

[i]

[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=161&categoryId=211[/url][/i]