
L’Aquila, 30 apr 2012 – Oltre 500 lavoratori abruzzesi parteciperanno alla festa nazionale del 1° maggio, che quest’anno si celebra a Rieti, scelta come luogo simbolo di tutte quelle realtà italiane in cui è necessario ripartire con progetti di sviluppo del territorio e del paese. “Lavoro e crescita per uscire dalla crisi”: è questo, infatti, il tema della giornata.
Da Rieti parte una nuova mobilitazione unitaria del sindacato che è impegnato a proporre ed a realizzare un nuovo patto con il Governo e con gli imprenditori che prevede obiettivi precisi:
a) il rilancio degli investimenti per infrastrutture e reti digitali, dando corso al piano nazionale energetico e ambientale; la realizzazione delle opere pubbliche, anche piccole e medie, con il superamento del Patto di Stabilità; il tempestivo utilizzo dei Fondi Europei per sviluppo e lavoro nel Sud; una politica industriale orientata alla innovazione di prodotto e alla ricerca, il sostegno agli investimenti attraverso la disponibilità del credito;
b) un intervento di riduzione del peso fiscale su a) lavoratori, pensionati e famiglie, per favorire la ripresa della domanda interna; b) sugli investimenti e il lavoro, per rilanciare lo sviluppo;
c) la rapida approvazione in Parlamento della riforma del Mercato del Lavoro, che contrasta gli abusi legati all’eccessiva flessibilità, estende gli ammortizzatori sociali a tutte le tipologie di lavoro e dimensioni d’impresa e valorizza la bilateralità, istituisce la mediazione preventiva che consente di salvaguardare le tutele contro i licenziamenti illegittimi;
d) una forte riduzione degli sprechi, dell’inefficienza, della cattiva spesa pubblica, con la riorganizzazione della pubblica amministrazione, in particolare nei settori dell’istruzione, della sanità, della tutela e dell’assistenza sociale;
e) una politica strutturale per l’abbattimento del debito attraverso una imposta pluriennale sui grandi patrimoni e una vendita dei beni demaniali per liberare risorse per sostenere crescita e sviluppo.
Su questi i temi, subito dopo il corteo, in pazza Cesare Battisti, alle 11,00, saranno incentrati gli interventi di Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. Dall’Abruzzo partiranno pullman da L’Aquila, Sulmona, Avezzano, Chieti. Delegazioni di lavoratori sono previste da tutti i maggiori centri abruzzesi.
Ma anche nel resto della Regione verranno realizzate iniziative sindacali, culturali, musicali di notevole interesse. In particolare a Pescara la manifestazione centrale si terrà a Pazza Salotto. Verrà animata, ancora una volta da Cgil-Cisl-Uil e Ugl, insieme con l’Assessorato provinciale al lavoro. Il tema prescelto è”il lavoratore ideale”. Saranno consegnati riconoscimenti ai lavoratori che si sono distinti per capacità ed impegno sul lavoro e per la sensibilità e l’attenzione dimostrata verso i problemi sociali. In provincia di Teramo sono previste due iniziative unitarie, a Giulianova, a Castellalto. A Giulianova, dove si è sempre svolta una festa del primo maggio, fin dalla sua istituzione, è previsto un corteo di cittadini e lavoratori, a partire dalle ore 11,00, con comizio conclusivo di Cgil – Cisl e Uil. A Castellalto hanno dato il loro contributo anche alcune Associazioni culturali, in accordo con il comune