Il terzino nella grappa, 9 penne marsicane

7 gennaio 2012 | 19:11
Share0
Il terzino nella grappa, 9 penne marsicane

Avezzano (Aq), 7 gen 2012 – Il terzino nella grappa è la prima pubblicazione curata dai Refusi. Una raccolta di racconti di autori abruzzesi, marsicani per la precisione, che hanno deciso di mettersi in gioco partecipando con i propri testi a questa prima prova editoriale autoprodotta.

Un unico comune denominatore, dunque, a stringere tutti gli autori: la loro discendenza geografica unita alla traccia data dal titolo, che prende spunto da The Catcher in the Rye, o meglio da quella che venne indicata in nota alla prima pubblicazione Einaudi del Giovane Holden come la possibile traduzione letterale in italiano. Ma se quella possibilità poteva risultare fuorviante per il libro di Salinger, è decisamente calzante per i nostri nove autori (più uno, da non dimenticare, che ha realizzato l’illustrazione per la copertina) che hanno cercato un terzino disperso nelle nebbie della non lucidità, in qualsiasi modo questo possa essere interpretato.

Il libro, in carta e ossa, costa 10 euro e verrà promosso in giro per la Marsica (non si tratterà di sole letture) e in qualche mirata tappa romana. A breve sarà anche disponibile il pdf sul sito www.refusi.com

Quarta di copertina

Un’unica discendenza geografica per nove creatività differenti espresse a partire da un titolo: Il terzino nella grappa. Spuntato dall’influenza letteraria come una nascita improvvisa, questo libro raccoglie nove racconti di scrittori più e meno esordienti, pronti ad accettare la proposta di scrivere e presentare una breve narrazione ispirata, in modo evidente o nascosto, a due figure che bene farebbero a tenersi distanti l’una dall’altra: uno sportivo e un prodotto ad alta gradazione alcolica.

Un libro sul calcio? Qui dentro nessuno rincorre palloni. Allora un bestiario da bancone? Leggerete sì di bar, ma non di avvinazzati. Ci sono degli uomini, e delle donne, e ci sono nove mondi e nove sguardi differenti per raccontarli immersi in condizioni e contesti spesso al bordo della quotidianità conosciuta, impegnati in guerre planetarie giocate su campi di battaglia lunghi una manciata di centimetri quadrati. 

Gli autori

Domenico Paris, Roberto Cipollone, Gianpaolo Furioso, Gioia Longo, Valeria Bellobono, Giuseppe Bisegna, Emanuele Cerone, Massimo Croce, Alessandro Fantauzzi.

Il disegno di copertina è di Andrea “Alleg” Parente.