Cultura

Le nuove stanze della poesia, Luigi Dommarco

Per la rubrica Le nuove stanze della poesia, il ritratto di Luigi Dommarco a cura di Valter Marcone.

Per la rubrica Le nuove stanze della poesia il ritratto di Luigi Dommarco a cura di Valter Marcone.

L’ortonese Luigi Dommarco è nato nel 1876 e morto nel 1969.

Dommarco fu uno degli autori più interessanti e anche più conosciuti per quel genere di poesia per musica che l’autore coltivò in tutta la sua vita.

L’ispirazione originale di tutta la sua opera viene però dalla sua città, Ortona, nella quale visse e lavorò.

Il suo amore per la città gli fa cantare Ortona in tutti i suoi aspetti, fino alle più intime sfumature sia della vita della comunità sia di quella dei singoli individui.

Spesso i singoli personaggi vengono presentati con caratteristiche umoristiche che ne fanno delle macchiette efficaci per descrivere proprio l’impronta di una città.

La città viene rivissuta e rievocata in tutti gli elementi dalle sue bellezze naturali, alle donne, alle feste popolari, e alle sue architetture fino alle strade, alle piazze e vicoli; “…la sistemazione di un monumento, l’inaugurazione di un edificio, una ricorrenza religiosa potevano offrire al poeta, appassionato amante del suo luogo natio e attento osservatore della realtà circostante, il pretesto e lo spunto per
snocciolare dei versi intimamente sentiti…”

I personaggi ortonesi della vita quotidiana vengono identificati con tutta una serie di soprannomi usanza che è caratteristica di quasi tutti i paesi d’Abruzzo.

Nascono così per esempio le macchiette contenute nel volume “Uòmmini e cose di Urtone” del 1928 .

Lavorò dapprima come artigiano, per poi impiegarsi come contabile presso il comune di Ortona dove rimase fino al pensionamento.

Come giornalista firmò articoli in diverse riviste, tra cui il settimanale italo-americano La Follia di New York, fondato e diretto da Riccardo Cordiferro.

Nel 1909 sposò la maestra elementare Annunciata Spinelli; da questo amore per una donna , durato tutta la vita nacquero due figli: Alessandro, anch’egli famoso poeta dialettale, ed Elvira.

Fu autodidatta studiò da solo e malgrado la sua condizione di disabilità, era stato colpito dalla poliomelite e dovette usare due bastoni guardò sempre alla vita con una grande disponibilità umana e una voglia di comunicare la bellezza della vita stessa.

Ne sono prova le sue poesie così musicali da diventare immediatamente cantabili.

Dopo alcune prove poetiche in lingua si dedicò esclusivamente al dialetto con grande apprezzamento del pubblico stando appunto al successo ottenuto dal suo primo volumetto di poesie in vernacolo, “Li rose di Urtone”, del 1918.

Il sodalizio con il maestro, grande musicista Guido Albanese, anch’egli di Ortona e nipote di Francesco Paolo Tosti permise al Dommarco di dedicarsi anche alla lirica dialettale e rivelò da subito la sua vocazione musicale.

La maggior parte dei suoi testi, infatti, risponde al metro della canzone come in “Che scià bbindette Urtone”, del 1914, inno ufficiale della cittadina abruzzese .

Dalla collaborazione con il maestro Albanese nacque anche un progetto di ben più ampio respiro, la Maggiolata, vera e propria sagra della canzone abruzzese, da un’idea dei maestri Guido Albanese e Antonio Di Jorio e il poeta Evandro Marcolongo.

Come omaggio a quel clima uscirà nel 1959 la raccolta “Terra d’oro”, nata “dietro ispirazione e per la musica”, in una comunione intima di intendimenti e di affetti tra suono e parole.

Ma il suo indiscusso capolavoro è “Vola Vola Vola”, vincitrice del primo premio alla “Festa delle canzoni regionali” di Teramo nel 1922 e soprattutto del primo premio al “Festival della canzone italiana” a Parigi nel 1953; la canzone trae spunto da un antico gioco di ragazzini sulla spiaggia di Ortona, il vola vola.

Il poeta Dommarco, dimostrando una grande padronanza del vernacolo ortonese, convertì il gioco in versi che successivamente furono rivestiti di note da l musicista Guido Albanese.

“…Le poesie per musica di Luigi Dommarco, nate in un clima tra il goliardico e il carnascialesco, sono per lo più canti all’amore e alla bellezza in cui dominano giovinette aggraziate, sollecite e dispettose ma pur sempre ricche di quella inesauribile gioia che nasce dalla ‘citilanza’, la fanciullezza. Gioioso il tema,
gioioso il poeta e lo dicono i versi, i metri, le rime, i suoni leggeri, i ritornelli vibranti”.

Notevole peso nella vasta produzione di Dommarco, rivestono le raccolte “Uommini e cose di Urtone ” del 1928, “Crescete e multiplichete” del ’40, “Urtone e li urtunise”, 1958, e “Urtone di na vote” del 1961.

La materia in esse trattata è pressappoco identica: felicitazione per lauree, onomastici, compleanni e onorificenze, auguri, congratulazioni per nozze a tutti, grandi e piccini chiamati con il proprio nome e cognome.

VOLA VOLA
Vola vola vola vola, vola vola vola vola
vola vola vola vola, vola vola vola,
vola vola vola vola, vola vola vola vola

Vulèsse fa ‘rvenì pe’ n’ora sola
lu tembe ‘bbelle de la cuntentèzze.
quande pazzijavam’a “vola vola”
e ti cupre’ di vasce e di carezze.
Rit. (2): Vola vola vola
E…. vola vola vola
e vola lu pavone;
si ti lu core ‘bbone
mo fàmmice arpruvà!

‘Na vote, pe’ spegnà lu fazzulette,
so’ state cundannate di vasciarte.
Tu ti si fatte rosce e mi si dette
di ‘nginucchiarme prime e d’abbracciarte.

Rit. (2): Vola vola vola
E…. vola vola vola
e vola lu gallinace;
mo se mi guardi ‘n facce
me pare di sugnà.

Come li fiure nasce a primavere,
l’amore nasce da la citelanze.
Marì, se mi vuò ‘bbene accòme iere,
nè mi luvà stu sonne e sta speranze.
Rit. (2): Vola vola vola
E…. vola vola vola
e vola lu gallinace;
mo se mi guardi ‘n facce
nè me le puo negà.

LETTERE DE FAMIJJE

Mie care Patre, ti farò sapere
ca ògge s’ ha fijjète la jumènte,
Giuvanne ha riminute da la fiere
e l’ asinèlla nôve n’ zi la sènte
Lu cìttile stè bbone, e l’ atra sere
pe na pazzjje, tutt’ a nu mumènte,
ha fatte na caschèt’ a lu vrasciére
e mmo nen zi po move pe nïente.
Di rrèste tutte quante la famijje
stè bbone, e zi pò dì! senza pinziere;
ma di lu pòrche ve li scrive poi.
Pe mmo ti diche; e ringrazieme Ddije,
ca jere ho state fatte Cavaliere,
e ccuscì spere di sintir di voi.

TUTTE PE STA TRIPPE !…

Nen z’ arcurdeve chiù li juorne e mise
da quande, Mastre Pietre, avé’ prighète
la macellèra se’, cummère Lise,
d’ arpónneje na trippe, già paghète.

E finalmente, chela mortampise,
nu sàbbite la sere jel’ ha dète.
Dall’alligrijje l’uocchie j’ avé’ rise,
e sott’a lu cappòtte l’ ha ficchète.

Zi stev’ a la Quarésime. La ggente
ch’ avé’ picchète tant’ a Carnivèle
curreve pe la prèdic’ alla chiese.

Nu frète capuccine ‘ntiligente,
chiamèt’apposte a lu Quaresimèle
avé’ ‘ncantète tutte lu paese.

II
Passènne pe la chiese, gna ci pènze
di ‘ntrarce nghe la trippe ch’ avé’ sotte?
E ssent’ a pridichè di l’astinènze,
di lu ddijune e di la ggente hiotte.

Ma Mastre Pietre, dette ‘n cumbidènze,
avé’ na fèma nera; lu cappòtte
sopr’ a la trippe stregne pe prudènze,
e ssènte sènte chelu frète dòtte.

– Pecchiamo pe la trippa, o mie fidele !…
(Lu Mastre: – L’avrà viste? – L’annasconne)
… è tutte pe sta trippe, mi capite?

Chi pecche pe la trippe nen va ‘n ciele !
– Tò, màgnetele tu, vatt’ a ttrafonne
E jele jètte ‘m bacce ‘ndispittite.

leggi anche
Andrea Giampiero
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Andrea Giampietro
gaetano Murolo
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Gaetano Murolo
nando Giammarini
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Nando Giammarini
marciani
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Marcello Marciani
Federico del monaco
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Federico Del Monaco
tonino frattale
Cultura
Le nuove stanze della Poesia, Tonino Frattale
evandro ricci
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Evandro Ricci
giuliana navarra
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Giuliana Cicchetti Navarra
buon natale
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Era così il Natale
bruno sabatini
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Bruno Sabatini
tonino fasulo
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Toni Fasulo
giuseppe porto
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Giuseppe Porto
vito moretti
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Vito Moretti
Carmela de felice
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Carmela De Felice
Antonia pinna
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Antonia Anna Pinna
natale cavatassi
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Natale Cavatassi
Perilli Stanze della Poesia
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Bernardino Perilli
postiglione
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Umberto Postiglione