Giorno della Memoria, tutti gli appuntamenti

25 gennaio 2016 | 15:20
Share0
Giorno della Memoria, tutti gli appuntamenti

Sono molte le iniziative che anche quest’anno animeranno il 27 gennaio, Giornata internazionale dedicata alla Memoria della Shoah e in ricordo delle vittime dell’Olocausto.

Partiamo con il cinema: anche quest’anno il contributo culturale che l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” propone in occasione delle celebrazioni internazionali sulla Giornata della memoria. Mercoledì 27 Gennaio a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Ance, gli studenti delle Scuole medie inferiori cittadine, avranno l’opportunità di assistere alla proiezione del film Jona che visse nella balena di Roberto Faenza (Italia, 1992).

Ancora una volta dunque, la settima arte svolgerà un ruolo di grande importanza nella sensibilizzazione delle giovani generazioni, generando momenti di riflessione e di grande impatto emotivo su una delle più grandi tragedie del novecento.

L’iniziativa è organizzata dalla “Lanterna Magica” in sinergia con la Biblioteca Provinciale “S. Tommasi” e con la consueta presenza del Centro Ebraico “Il Pitigliani” – Roma. Numerose le adesioni degli Istituti scolastici che ogni anno seguono con interesse e partecipazione le iniziative promosse dall’Istituto Cinematografico: Scuola Media “G. Carducci”, Scuola Media “D. Dante Alighieri”, Scuola Media “G. Mazzini”, Scuola Media “T. Patini”. Al termine della proiezione, gli studenti incontreranno la referente del Centro Ebraico Il Pitigliani, Clelia Terracina.

L’Universita’ dell’Aquila, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila, celebra la Giorno della Memoria con un concerto dell’Officina Musicale diretta da Orazio Tuccella, dedicato a musicisti scomparsi nei campi di sterminio. Verranno eseguiti brani Klezmer e composizioni da camera per archi e fiati, tutti composti durante la prigionia, mentre l’attore Claudio Marchione leggera’ alcuni brani dal Canto del popolo ebraico massacrato di Katzenelson, scelti da Carlo De Matteis. Il concerto avra’ luogo mercoledi’ 27 Gennaio all’Auditorium del Parco alle ore 18.00, dopo il saluto della rettrice Paola Inverardi e dell’assessore alla Cultura Elisabetta Leone e una breve introduzione di Massimo Fusillo, delegato dell’Ateneo aquilano alle Attivita’ culturali.

All’Istituto di Istruzione Superiore “Bafile-Muzi” dell’Aquila iniziativa in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-sede Abruzzo: in programma proiezioni e musica per ricordare il popolo ebraico vittima dell’atroce sterminio messo in atto dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale. Dalle 10.00 nell’aula magna del Liceo “Bafile-Muzi” (via Acquasanta, 16) il giovane e talentuoso violinista Gabriele Pro dell’ensemble “Gli Archi del Cherubino” eseguira’ una selezione di brani per dialogare con le riflessioni della dirigente scolastica Sabina Adacher e degli allievi che hanno potuto fare visita ai campi di sterminio nazisti nell’ambito del progetto didattico “Viaggio della Memoria”. All’incontro sara’ presente anche Daniele Segre, regista e direttore didattico della Sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, per proporre agli studenti una storia intensa e drammatica come quella raccontata nel suo lavoro 76847 Giuliana Tedeschi. Il film permette di ascoltare la testimonianza di Giuliana Fiorentino Tedeschi, deportata nel lager nazista di Auschwitz/Birkenau e il racconto si sviluppa con l’incontro che Giuliana Tedeschi ha avuto con gli allievi della scuola media ebraica “Emanuele Artom” di Torino. Un racconto necessario per poter trattenere nella memoria la grande tragedia vissuta dal popolo ebraico e da altri popoli nel secolo scorso a causa del nazismo.

Infine, la musica: alle ore 15,00 presso l’Aula Magna del Conservatorio “Alfredo Casella”, Carla Di Lena e Stefania Gianni presenteranno al pubblico il cd, edito dalla Brilliant, dedicato alle composizioni pianistiche di Mario Castelnuovo-Tedesco interpretate da uno dei docenti di pianoforte del Conservatorio, il Maestro Claudio Curti Gialdino. Mario Castelnuovo-Tedesco, di origini ebraiche, fu costretto, a causa della promulgazione delle leggi razziali, a lasciare l’Italia e a trasferirsi in America nell’estate del 1939. Nato a Firenze nel 1895, e’ stato uno dei compositori italiani piu’ importanti del Novecento, autore non solo di quella musica da film che lo ha reso celebre, ma soprattutto di fondamentali opere strumentali. Fra di esse un posto determinante occupano le composizioni pianistiche, cui il cd e’ dedicato, che svelano uno stile vivido e brillante, venato di neoclassicismo ma anche incline alla sperimentazione armonica e coloristica, uno stile dalla grande presa ritmica e di intensa pregnanza melodica. Claudio Curti Gialdino – che ha seguito con questo disco le orme di uno dei suoi maestri il celebre pianista Aldo Ciccolini, rinomato interprete delle opere di Castelnuovo-Tedesco, svela in questo disco le qualita’ piu’ raffinate del suo pianismo, che brilla per sensibilita’, personalita’ e intensita’ dello sguardo interpretativo. Mercoledi’ 27 il Maestro Curti Gialdino sara’ presente in sala ed offrira’ al pubblico l’esecuzione di alcuni brani di Castelnuovo-Tedesco inclusi nel cd.

Domenica 31 gennaio alle ore 16 presso il Ricreatorio Cappelli la pro Loco di San Demetrio ricorderà il giorno della memoria con il programma “Jazz e parole” .Si esibirà il trio Jazz dell’Aquila e il duo Giorgio Carosone e Sara Zollini con una canzone originale  “Anna Frank”  .Inoltre letture dei ricordi dei nonni sulla II guerra mondiale a cura dei ragazzi della Scuola media di San Demetrio.Non è un caso che si è puntato sul Jazz per il giorno della memoria in quanto la musica jazz era vietata sia dal nazismo che dal fascismo in quanto “musica degenerata”.Goebbels il potente ministro della propaganda bandi il jazz assieme al tango come si legge nel libro di Mike Zwerin “Musica degenerata.Il jazz sotto il nazismo” .Indubbiamente una idea originale per commemorare il giorno della memoria  sposata con entusiasmo dall’unico complesso jazz esistente all’Aquila.